In questa guida potremo osservare come un microcontrollore preleva le informazioni analogiche e come noi possiamo gestirle a livello software. Se prendiamo in esame una board ArduinoUNO, ad esempio, essa è basata sul microcontrollore ATmega328PU il quale possiede 6 ingressi…
Read More »Il progetto Arduino ha permesso senza dubbi di abbattere la difficoltà di programmazione dei microcontrollori e di semplificare le conoscenze/metodologie per approccio all’elettronica, permettendo a chiunque di interagire con delle schede programmabili. Il punto di forza di queste schede è…
Read More »In questo tutorial si vuole presentare una metodologia quanto più professionale sulla struttura da seguire per la realizzazione dei nostri sketch per le schede Arduino. Non si entrerà nel dettaglio delle singole istruzioni, bensì si cercherà di sviluppare meglio l’organizzazione…
Read More »La rete di comunicazione CAN (Controller Area Network) è stata sviluppata dalla Robert Bosch GmbH su richiesta di Mercedes e si tratta di un sistema bus seriale multicast che permette la comunicazione sicura tra centraline di controllo ECU (Electronic Control…
Read More »Un filtro attivo è un particolare circuito che permette di isolare e permettere il passaggio solo a determinate frequenze di un segnale permettendone inoltre una modifica in termini di guadagno e di sfasamento. Per tale scopo si utilizzano amplificatori operazionali,…
Read More »In questo articolo si vogliono esaminare alcune configurazioni di filtri realizzati con componenti discreti passivi utilizzati per la gestione dei segnali elettrici. Con il termine filtro passivo si intende un sistema che permette di modificare un segnale, bloccando certe frequenze…
Read More »Gli amplificatori operazionali, chiamati anche opamps, sono stati immessi nel mercato a partire dal 1964 e sono dei circuiti integrati che permettono di eseguire numerose operazioni matematiche tra due segnali in ingresso. Per capire il funzionamento di un amplificatore operazionale è…
Read More »I registri a scorrimento, in inglese shift register, sono dei circuiti integrati basati sui flip-flop che prevedono una serie di memorie ad 1 bit connesse tra loro e gestite da un segnale di clock che, a sua volta, permette di traslare…
Read More »Gustav Robert Georg Kirchhoff (1824 – 1887) è stato un fisico e matematico tedesco che, nel 1845, formulò le teorie legate alla conservazione della carica e dell’energia nei circuiti a parametri concentrati. Nello specifico formulò due leggi che, ad oggi,…
Read More »La seguente guida vuole permettere a tutti di dimensionare e gestire un piccolo circuito di comando che permetta di far interagire tra loro un microcontrollore e un carico ad elevati assorbimenti (DC o AC) mediante un relay. Tale necessità è…
Read More »