Arduino

LCD liquidcrystal con Arduino

L’utilizzo di un display LCD con Arduino è molto comune nei progetti di elettronica, in quanto permette di visualizzare informazioni in tempo reale senza la necessità di un computer. In questo articolo vedremo come utilizzare un display LCD 16×2 (oppure…

Leggi di più »
Macchine elettriche

Trasformatore monofase: prova a vuoto

La prova a vuoto di un trasformatore monofase è una tipica esperienza di laboratorio utile per identificare ed isolare le perdite dovute al nucleo magnetico della macchina. Essa si svolge fornendo al trasformatore una tensione sul lato primario coincidente alla…

Leggi di più »
Elettronica analogica

Dimensionamento e scelta di un diodo

I diodi a giunzione PN al silicio sono dispositivi fondamentali nell’ambito dell’elettronica e dell’ingegneria delle comunicazioni. La loro funzione di permettere il flusso unidirezionale di corrente li rende cruciali per una vasta gamma di applicazioni, dal raddrizzamento di corrente alternata…

Leggi di più »
RaspberryPI

Impostare RaspberryPI OS su microSD da qualsiasi sistema operativo

Di seguito sono illustrati i passi per far ospitare all’interno di una memoria microSD il sistema operativo ufficiale per la gestione delle board RaspberryPI. Tale guida è rivolta agli utilizzatori di macOS, Microsoft Windows e GNU/Linux. Per procedere sì ha…

Leggi di più »
RaspberryPI

Server WEB + SQL con RaspberryPI OS (2022)

Un sistema LAMP è un gruppo di pacchetti software opensource, basati su GNU Linux, per l’attivazione e gestione di un vero e proprio server WEB composto da Apache, SQL e PHP. In questa guida, aggiornata ad agosto 2022, viene mostrata…

Leggi di più »
RaspberryPI

WiringPI per gestire i pin GPIO da terminale

In questo tutorial si vuole mostrare la possibilità di gestire i vari GPIO direttamente da terminale al fine di poterli integrare all’interno di script BASH. Tale articolo vuole essere un’integrazione alla guida GESTIRE DA TERMINALE I GPIO DI RASPBERRYPI. Innanzitutto…

Leggi di più »
RaspberryPI

LCD I2C 16×2 20×4 con RaspberryPI

In questo tutorial si vuole mostrare la procedura per abilitare la gestione di un display LCD 16×2 o 20×4 con interfaccia i2c sulla nostra board RaspberryPI. Per la stesura del tutorial è stato utilizzata una scheda RaspberryPI 3 model B.…

Leggi di più »
RaspberryPI

Gestire WiFi e bluetooth con RaspberryPI OS lite

In questo tutorial tratteremo l’attivazione dell’antenna WiFi con relativa connessione ad una rete locale e l’attivazione dell’antenna bluetooth con relativa connessione di una periferica esterna (ad esempio una tastiera) attraverso linea di comando. Tale procedura è d’obbligo nel momento in…

Leggi di più »
RaspberryPI

Gestire RaspberryPI PICO 2040 con macOS

L’organizzazione britannica RaspberryPI Foundation ha rilasciato una nuova board basata su di un microcontrollore programmabile RP2040. Tale sistema è basato su architettura dual-core ARM Cortex M0+ a 133 MHz offrendo ben 264KB di memoria RAM a sostegno di 2MB Flash.…

Leggi di più »
Elettrotecnica base

Metodo Millmann: risoluzione reti lineari

Il teorema di Millmann, applicabile solamente a circuiti lineari formati da due nodi, permette di calcolare la tensione ai capi del circuito. Studiando la dimostrazione di tale teorema, infatti, noteremo che si appoggia alle regole KCL e KVL del metodo…

Leggi di più »
Pulsante per tornare all'inizio