L’organizzazione britannica RaspberryPI Foundation ha rilasciato una nuova board basata su di un microcontrollore programmabile RP2040. Tale sistema è basato su architettura dual-core ARM Cortex M0+ a 133 MHz offrendo ben 264KB di memoria RAM a sostegno di 2MB Flash.…
Read More »Il teorema di Millmann, applicabile solamente a circuiti lineari formati da due nodi, permette di calcolare la tensione ai capi del circuito. Studiando la dimostrazione di tale teorema, infatti, noteremo che si appoggia alle regole KCL e KVL del metodo…
Read More »Un punto di forza delle schede Arduino è sicuramente la semplicità con la quale ci hanno abituato a prelevare informazioni analogiche e gestire uscite digitali denominate PWM. Ciò nonostante, se questa semplicità è stata complice ed amica dei neofiti, rischia di…
Read More »In questo tutorial andremo a vedere i passi da compiere per attivare e gestire una candela automotive, in inglese spark plug. L’obiettivo è di generare archi elettrici di qualche kilovolt partendo da una tensione continua di 12V. Lo schema proposto,…
Read More »Il trasformatore è una macchina elettrica statica che permette di modificare il livello di una tensione e corrente alternata tra due circuiti separati attraverso fenomeni elettromagnetici. Dal punto di vista costruttivo troviamo due avvolgimenti in rame, chiamati avvolgimento primario e avvolgimento…
Read More »I moduli XBee, prodotti da DIGI, permettono la comunicazione bidirezionale tra due o più moduli attraverso radiofrequenze. La radiofrequenza più comune su questi moduli è 2.4GHz, poiché è quella approvata da tutti i paesi, inoltre la modalità di funzionamento più diffusa…
Read More »All’interno del software Arduino sono presenti molti sketch di esempio, ma alcuni di essi sono estremamente utili come nel caso del codice ArduinoISP. Esso, infatti, trasforma la nostra scheda Arduino (UNO o Mega) in un vero e proprio programmatore per…
Read More »USBtinyISP è un prodotto commerciale acquistabile sul sito Adafruit. Si tratta di un programmatore AVR per microcontrollori Atmel. Per realizzarlo si necessità principalmente dei seguenti strumenti/componenti: ArduinoISP (per la guida è stato usato su Arduino UNO rev.3) Microcontrollore ATtiny2313 (datasheet)…
Read More »I microcontrollori, cuore delle schede Arduino, eseguono le varie operazioni basandosi su un Clock che scandisce il ritmo con il quale queste ultime vengono svolte. Il Clock può essere da un’oscillatore interno al microcontrollore stesso oppure esterno. Nel caso delle…
Read More »La rapida evoluzione ed espansione delle schede Arduino è legata allo sviluppo e vendita di accurate shield funzionali che permettono di interfacciare un semplice microcontrollore, quale l’ATmega328PU, con il mondo esterno a seconda delle nostre esigenze. Tra le tante board…
Read More »