Il seguente tutorial è un approfondimento dell’articolo Diodi: caratteristiche (introduzione) e si occuperà di analizzare nel dettaglio particolari tecnico-pratici indirizzati alla progettazione. Partendo quindi dalla definizione di diodo a giunzione PN si può affermare che si tratta a tutti gli effetti…
Read More »In questo articolo si vogliono percorrere tutti gli step che portano alla scelta e dimensionamento di un transistor BJT NPN utilizzato come interruttore in un sistema switching. Prima di esaminare il dimensionamento di un piccolo circuito di comando è necessario…
Read More »In questo articolo vi accompagneremo alla creazione e configurazione di un mini-computer basato sulla piattaforma RaspberryPI (massima compatibilità con tutte le versioni) sfruttando un display 5 pollici HDMI Touch. Per rendere il sistema quanto più performante possibile partiremo da una…
Read More »Con il seguente tutorial si vuole costruire un gamepad da gioco economico dotato di pulsantiera e di Joystick. Il sistema presentato è modificabile ed espandibile a seconda delle vostre esigenze e viene riconosciuto senza problemi dai sistemi operativi Microsoft Windows…
Read More »Premessa: con la seguente metodologia si potrà ottimizzare il firmware a livello maniacale ma si andrà a perdere totalmente la portabilità dello stesso su schede aventi configurazione hardware diversa da quella di partenza. Per prima cosa è necessario fare chiarezza…
Read More »In questa guida mostreremo come gestire al meglio un display LCD sfruttando solamente due pin (SDA e SCL) di un microcontrollore ATtiny85. Prima di procedere è importante: Aver installato Arduino IDE aggiornato e predisposto all’utilizzo dei dispositivi ATtiny (qui la…
Read More »I modelli ATMEL ATtiny25, ATtiny45 e ATtiny85 sono microcontrollori dotati di 8 pin, due di essi dedicati all’alimentazioni e i restanti liberi di esser gestiti dall’utente finale. Questi dispositivi permettono di sfruttare a pieno le qualità di un microcontrollore a costi, spazi…
Read More »Le board Arduino, sviluppate intorno al concetto di semplicità, hanno portato la gestione la programmazione di microcontrollori alla portata di chiunque. Questo fenomeno ha condotto quindi alla continua necessità e voglia di rinnovo dell’interfaccia di programmazione, Arduino IDE, che ad…
Read More »Il circuito raddrizzatore a ponte di Graetz permette di prelevare una tensione alternata AC e riportarla sul carico sotto forma di onde pulsanti positive con frequenza doppia rispetto a quella di alimentazione. Questo sistema di diodi è utilizzato nella maggior…
Read More »Nel precedente articolo abbiamo potuto studiare ed analizzare come si comporta un generico circuito raddrizzatore a singola semionda (half-wave bridge). Con questo tutorial volgiamo guidarvi alla corretta progettazione e al corretto dimensionamento dei componenti. Schema elettrico raddrizzatore a singola semionda…
Read More »